Ciao a tutti!! Oggi vorrei cominciare a entrare nello specifico delle caratteristiche dei disegni dei nostri bambini analizzando la rappresentazione della figura umana. Essa viene interpretata come la percezione che il bambino ha del suo corpo e dei desideri ad esso relativi.

Ma vediamo nel dettaglio le singole aree del corpo:
TESTA
- Testa esageratamente grande = Io debole, fantasia ansiosa, grossi sensi di inferiorità.
- Testa molto piccola = pensieri angosciosi che tentano di reprimere con forza.
- Tratti facciali omessi = isolamento e rifiuto di partecipazione sociale
- Tratti facciali curati eccessivamente = percezione negativa di se stessi, scarsa autostima e poca fiducia in sé, bisogno di essere più presente nelle relazioni sociali, di simulare, di fingere di essere ciò che non si è.
BOCCA
- omessa o disegnata con una linea breve, semplice, con labbra serrate: segno di repressione.
- linea curva rivolta verso l’alto: desiderio di essere approvato e gratificato.
BARBA E CAPELLI
- desiderio di apparire socialmente energico, dotato di iniziativa e capace di assumersi responsabilità.
OCCHI
- I paranoici disegnano occhi grandi, per cui un bambino sorvegliato, criticato, disegna occhi grandi, minacciosi, con aspetto terrifico.
- occhi vuoti senza pupilla o appena accennata: immaturità emotiva, dipendenza, egocentrismo.
- occhi chiusi: soggetti narcisistici, chiusi nel proprio mondo, centrati sul proprio Io
- occhi piccoli, magari con un solo puntino: bambini che non vogliono vedere, che vogliono aprirsi il meno possibile alla realtà.
- ciglia: significato di attrattiva sociale.
NASO
- sola presenza delle narici: aggressività accentuata, così come quando sono sottolineate.
COLLO
- Collo lungo sottile= rigidità, specie in soggetti con difficoltà nella gestione dei propri impulsi
- Collo corto = bambini impulsivi, di umore nero.
BRACCIA
- Braccia assenti = ritrazione del soggetto da un ambiente frustrante, timidezza, passività, immaturità.
- Braccia lunghe = efficienza, capacità, aggressività nel contatto con l’ambiente, che non spaventa, ma stimola l’ambizione, il desiderio di acquisire meriti, di contattare gli altri
- Braccia corte = carenza di energia nella lotta contro le difficoltà, riservatezza eccessiva, scarsa autostima, ripiego in se stesso e paura del confronto. Può trattarsi di un bambino che cerca di comportarsi bene per le pressioni educative
- Braccia fissate al corpo = segno di rigidità, passività.
- Braccia molto estese e incrociate sul petto o terminanti col pugno chiuso= atteggiamento di chi attende con sospetto ed ostilità
- Braccia mozze = grosse turbe psicologiche o presenza di handicap
MANI
- nascoste nelle tasche o dietro la schiena = sensi di colpa generali
- omesse = senso di inadeguatezza sociale, scarsa o assente fiducia nelle proprie attività
- ombreggiate o guantate = aggressività ansiosa e repressa
- esageratamente grosse = tendenze aggressive se si tratta di un autoritratto; se appartengono ad una figura significativa indicano aggressività subita o temuta. Possono anche indicare una condotta compensatoria per un senso di inadeguatezza nelle relazioni interpersonali
GAMBE
- omesse = soggetti depressi, chiusi, introversi, incapaci di muoversi in qualsiasi direzione dell’ambiente perché spaventati, intimoriti, quindi in fuga verso un mondo personale egocentrico
- in posizione di attenti = tensione,rigidità
- incrociate = unite, ombreggiate, accentuate sopra le ginocchia, indicano conflitti di natura sessuale
- troppo lunghe = forte desiderio di autonomia
- troppo corte = immobilismo psicofisico
PIEDI
- omessi = dopo 7/8 anni, carenza di fiducia in se stessi, smarrimento, mancanza di stabilità, dipendenza da qualcuno o da qualcosa
- orientati in direzione opposta = sentimenti fortemente ambivalenti
- troppo piccoli = dipendenza, passività, bisogno di evidenziare la propria femminilità (nelle donne)
- troppo grandi = espressione del bisogno di maggiore sicurezza, o necessità di sottolineare la propria virilità (nei maschi)
TRONCO
- tronco esile = scontentezza del proprio corpo e del suo richiamo sessuale
- troppo piccolo = tentativo di negare i propri impulsi e bisogni, sentimenti di inferiorità
- molto voluminoso = bisogno di sentirsi capace, forte, sicuro e di fronteggiare la realtà sociale.
- diviso da una cinta o altro= separazione tra impulsi sessuali ed il loro controllo oppure, non integrazione tra sessualità ed affettività
- con seni = è indizio di bisogni orali. Se i seni sono molto grossi, dipendenza materna, fissazione o regressione allo stato orale, oppure precocità sessuale.
Spero che il mio post vi possa essere utile!
A presto!!
Nessun commento:
Posta un commento