
- animali feroci (lupo, leone, tigre, ecc): i bambini che li disegnano hanno un carattere impulsivo, orgoglioso, autonomo, forte e sono in grado di utilizzare la propria aggressività per superare ostacoli. Disegnando bestie feroci o mostruose, il bambino può anche voler trasmettere uno stato d’ansia e di preoccupazione o una paura nascosta.
- cane: i bambini che lo disegnano dimostrano un carattere bonario, empatico, generoso e bisognoso di creare legami affettivi.
- coniglio: suggerisce timidezza, bisogno di protezione e tenerezza.
- drago: simboleggia potenza e il bambino che lo disegna dimostra una gran capacità intellettiva e un temperamento forte, intuitivo.
- gatto: il bambino che lo disegna ha come caratteristiche fondamentali la gentilezza, la furbizia e la capacità d'ispirare fiducia nei coetanei.
- pesci: sono animali muti che vivono nell'acqua, in un'altra “dimensione”. Se i genitori sono raffigurati in questo modo è possibile che vi siano problemi di incomunicabilità.
- ragno: ha una valenza negativa a causa del suo morso velenoso. Se la madre viene disegnata come un ragno vi può essere una situazione conflittuale madre/figlio.
- scimmia: suggerisce un'intelligenza astuta,innocente, giocosa e una vivacità sfrenata. Se viene disegnato un gorilla, oltre alle precedenti caratteristiche, occorre valutare la presenza di una componente di aggressività.
- serpente: simbolo della sessualità, il serpente è un animale in grado di cambiar pelle. Il bambino che lo disegna sta probabilmente attraversando una fase di cambiamento, di crescita. A livello caratteriale il bambino risulta essere un tipo cauto, meditativo, che difficilmente manifesta i propri sentimenti.
- uccellini: indicano il bisogno dei bambini di essere accarezzati e coccolati, ma anche un senso di benessere e tranquillità interiore, soprattutto se sono molto colorati.
A presto!!
Nessun commento:
Posta un commento